Il termine deriva dalla parola greca “khrusos”, che significa oro, e “kholla”, che significa colla, la polvere di crisocolla veniva infatti utilizzata per saldare l’oro, come testimoniato da Plinio nella sua celebre Naturalis Historia. Viene consigliata in cristalloterapia soprattutto per calmare e lenire, portare pace e sensibilità. Il suo colore blu-verde favorisce il cambiamento, portando da un lato radicamento (grazie al verde) e dall’altro fluidità (grazie al blu). Nell’Antico Egitto veniva definita “saggia” perché le si attribuiva la capacità di proteggere e stimolare la mente nel prendere decisioni intelligenti nel corso dei negoziati. Tant’è che veniva usata anche da Cleopatra.
Home/Benessere/Yoga e mente/Crisocolla, la pietra blu-verde che riduce il nervosismo donando calma e tranquillità
Yoga e mente
Crisocolla, la pietra blu-verde che riduce il nervosismo donando calma e tranquillità
Le sue proprietà, dove si trova, a cosa serve, come purificarla
Laura De Rosa5 Febbraio 2023
0 3.245
Una pietra di colore blu-verde dall’energia femminile che ricorda molto il turchese, utilizzata in cristalloterapia per calmare, lenire, donare equilibrio interiore e superare con serenità i cambiamenti. Non è un caso se gli Antichi Egizi la consideravano una pietra saggia e se i Nativi Americani le attribuivano preziose proprietà curative. Ma la crisocolla oltre che utile è anche bella, tanto da essere impiegata nella produzione di numerosi gioielli. Scopriamone le proprietà, a cosa serve e i vari impieghi.
Crisocolla, la pietra blu-verde che riduce il nervosismo donando calma e tranquillità
Contenuti
1 Che pietra è la crisocolla
2 Caratteristiche
3 Significato
4 A cosa serve la crisocolla?
5 Dove si trova la crisocolla?
6 Proprietà
7 Benefici per il fisico
8 Prezzo
9 Crisocolla malachite
10 Crisocolla burattata
11 Crisocolla chakra
12 Crisocolla gioielli
13 Come utilizzare la crisocolla
14 Compatibilità con altre pietre
15 Come purificare la crisocolla?
16 Altre pietre da approfondire
Che pietra è la crisocolla
La crisocolla è un silicato di rame che solitamente forma incrostazioni terrose. Il suo colore è blu-verde più o meno scuro, con striature rossastre dovute al rame. Può ricordare sia il turchese che la malachite.
Attenzione a non confonderla con altre pietre meno preziose perché viene frequentemente falsificata, soprattutto nella produzione di perline. Per essere certi che sia vera, meglio acquistarla grezza.
Caratteristiche
La formula chimica è la seguente: (Cu,Al)2H2Si2O5(OH)4·n(H2O). La famiglia è quella dei Silicati mentre il sistema cristallino può essere rombico o monoclino. Il colore, come già detto, è verde-blu, l’opacità traslucida, e la lucentezza da vitrea a grassa.
Significato
Il termine deriva dalla parola greca “khrusos”, che significa oro, e “kholla”, che significa colla, la polvere di crisocolla veniva infatti utilizzata per saldare l’oro, come testimoniato da Plinio nella sua celebre Naturalis Historia.
A cosa serve la crisocolla?
Viene consigliata in cristalloterapia soprattutto per calmare e lenire, portare pace e sensibilità. Il suo colore blu-verde favorisce il cambiamento, portando da un lato radicamento (grazie al verde) e dall’altro fluidità (grazie al blu).
Nell’Antico Egitto veniva definita “saggia” perché le si attribuiva la capacità di proteggere e stimolare la mente nel prendere decisioni intelligenti nel corso dei negoziati. Tant’è che veniva usata anche da Cleopatra.
I Nativi Americani le attribuivano proprietà curative ritenendola utile per rendere più forte il corpo in caso di malattie e problemi di tipo emotivo.